La Fondazione, iscritta al Registro delle Persone Giuridiche Private (Prefettura di Roma – prot. 0172179), non persegue fini di lucro e ha come scopo quello di favorire il massimo livello possibile di benessere dei minori, ponendo i loro diritti al centro di una cultura caratterizzata dalla solidarietà sociale e dalla tolleranza reciproca, concentrando la propria azione soprattutto in favore dei soggetti vulnerabili in quanto maggiormente bisognosi di aiuto morale e materiale e/o di sostegno psicosociale.
Il minore, nel perseguire i suoi bisogni specifici, non ha ancora sviluppato la maturità fisica e intellettuale che lo metta al riparo da situazioni di vulnerabilità. A questo devono pensare gli adulti.
In-formare, dare forma, trasmettere conoscenze calibrate per garantire il benessere del minore: questo è il primo passo per una prevenzione adeguata.
I minori, al pari degli adulti, sono titolari di diritti civili, sociali, culturali ed economici ma rappresentano una delle fasce più deboli della società, tutelarli significa prendersi cura di loro.
Indirizzare, condurre e accompagnare in un cammino che conduce alla consapevolezza di sé e all’autodeterminazione, alla scoperta dei propri doveri e dei diritti dell’altro.
ore di insegnamenti teorici
ore di analisi individuale
ore di laboratori esperienziali
ore di supervisione
ore di tirocinio